NOVITA' 2014 Con il 2014 l'IMU (Imposta Municipale Propria) è giunta al terzo anno di applicazione e rispetto al 2013 le principali novità sono:
- messa a regime dell'esenzione per le abitazioni principali -con esclusione di quelle di lusso classificate catastalmente in categoria A1, A8 e A9, vale a dire abitazioni di tipo signorile, castelli, palazzi ecc.-. L'esenzione riguarda anche gli immobili equiparati all'abitazione principale per legge –es. unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale e relative pertinenze dei soci assegnatari– e quelli assimilati da regolamento comunale –es. abitazione posseduta a titolo di proprietà o di usufrutto da anziano o disabile che acquisisce la residenza in istituto di ricovero o sanitario a seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa non risulti locata-.
- esenzione dall'imposta dei fabbricati invenduti delle imprese costruttrici qualora non locati e dei fabbricati rurali ad uso strumentale.
La scadenza dell'acconto IMU è fissata al 16 giugno, quella del saldo al 16 dicembre.
In sede di acconto si sono utilizzate le aliquote stabilite per l'anno 2013 .
IMMOBILI DI CATEGORIA D
Si ricorda che per gli immobili classificati nella categoria catastale D, l'articolo 1, comma 380, lettera f, della Legge n° 228/2012, ha disposto che è riservata allo Stato l'imposta calcolata con aliquota dello 0,76%, mentre al Comune è riservata la differenza d'imposta calcolata applicando l'aliquota (pari allo 0,05%) risultante dalla differenza tra l'aliquota deliberata dal Comune ed utilizzabile per la rata d'acconto (0,81%) e quella dello 0,76% prevista per la parte d'imposta riservata allo Stato. i fabbricati censiti in categoria D/10 e rurali in quanto strumentali all'attività agricola, sono invece esenti dall'imposta, come già speecificato.
TERRENI AGRICOLI
Dal 2014 l'IMU si paga su tutti i terreni agricoli, anche quelli posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola(questi ultimi, dal 2014, dovranno calcolare l'imponibile applicando -al reddito dominicale- un moltiplicatore catastale pari a 75. Per tutti gli altri terreni, il moltiplicatore è pari a 135). L'imposta si calcola sulla base dell'aliquota ordinaria, vale a dire lo 1,06%.
Codici Tributo 2014
Codice Comune: B893
3912: IMU abitazione principale Comune (solo categorie catastali A/1-A/8-A/9)
3914: IMU terreni agricoli Comune
3916: IMU aree fabbricabili Comune
3918: IMU altri fabbricati Comune (escluse categorie catastali D)
3925: IMU immobili gruppo catastale D (produttivi) Stato (calcolo acconto 2014 con aliquota dello 0,76%)
3930: IMU immobili gruppo catastale D (produttivi) Comune (calcolo acconto 2014 con aliquota dello 0,05%).
|